Il metal detecting è molto più di una semplice attività all’aria aperta: è una vera e propria passione che unisce tecnologia, ricerca storica e avventura. Con l’aumento della popolarità di questo hobby, anche gli strumenti e gli accessori utilizzati si sono evoluti. Tuttavia, spesso gli accessori specifici per il metal detecting possono essere costosi, difficili da reperire o non perfettamente adatti alle proprie esigenze. Ed è qui che entra in gioco la stampa 3D.
La stampa 3D applicata al metal detecting sta rivoluzionando il modo in cui gli appassionati personalizzano e ottimizzano la loro attrezzatura. Con una semplice stampante 3D domestica e un po’ di creatività, è possibile realizzare accessori su misura, risparmiare denaro e sostituire facilmente parti usurate o danneggiate.
Ecco 5 accessori indispensabili per metal detecting che puoi stampare in 3D facilmente.
Indice
- Supporto per pinpointer
- Cover protettiva per la centralina
- Clip fermacavo per asta
- Staffa per action cam
- Poggiapiastra Personalizzato
- Conclusione
Supporto per pinpointer
Il pinpointer è uno degli strumenti più usati da ogni detectorista, ma tenerlo sempre a portata di mano può essere complicato. Un supporto dedicato, da agganciare alla cintura o all’asta del metal detector, risolve questo problema in modo elegante. Con la stampa 3D puoi creare un supporto perfettamente adattato alle dimensioni del tuo modello, con angolature e blocchi di sicurezza personalizzati.
La personalizzazione non è solo estetica, ma anche funzionale: puoi scegliere materiali resistenti agli urti o impermeabili, come il PETG o l’ASA, ideali per l’utilizzo in ambienti fangosi o sabbiosi. Inoltre, puoi integrare passanti per il cavo, sistemi di sgancio rapido o addirittura magneti per una maggiore stabilità.
Su piattaforme come Thingiverse, Printables o MakerWorld, trovi decine di file pronti da stampare, ma puoi anche progettare il tuo accessorio da zero.
Cover protettiva per la centralina
Le centraline dei metal detector sono delicate, sensibili all’acqua, alla polvere e agli urti. Una copertura stampata in 3D può prolungarne la vita e migliorare l’esperienza d’uso. Questo accessorio, spesso trascurato, è uno dei più utili da avere, specialmente se esplori zone umide, spiagge o boschi.
Stampare una cover su misura consente di proteggere lo schermo e i pulsanti, senza interferire con la lettura o i comandi. Si possono aggiungere spessori rinforzati nei punti critici e predisporre aperture per prese o jack audio. Inoltre, con un po’ di creatività puoi integrare anche una visiera per ridurre i riflessi del sole.
Il vantaggio? Una soluzione leggera, pratica ed economica. Con pochi grammi di filamento e un paio d’ore di stampa, la tua centralina sarà al sicuro da graffi e schizzi. È uno dei modi migliori per unire stampa 3D e metal detecting in modo funzionale.
Clip fermacavo per asta
Chi pratica il metal detecting lo sa bene: i cavi che collegano la piastra alla centralina possono essere fastidiosi se non ben fissati. Scivolano, si impigliano nei rami o si staccano mentre cammini. Le clip fermacavo stampate in 3D sono una soluzione semplice, ma estremamente efficace.
Basta stampare in TPU (un materiale flessibile e resistente) delle clip su misura che si agganciano saldamente all’asta del tuo detector. Puoi progettarle in base al diametro dell’asta e alla larghezza del cavo, evitando il rischio che si muovano o si rompano con l’uso.
Una delle caratteristiche più apprezzate della stampa 3D in questo contesto è proprio la capacità di adattare ogni accessorio al tuo setup personale, con una precisione che gli accessori universali non possono offrire. Inoltre, se ne perdi una sul campo, puoi ristamparla in pochi minuti!
Staffa per action cam
Documentare le proprie uscite di ricerca è diventato sempre più popolare tra i detectoristi, soprattutto su YouTube e TikTok. Stampare una staffa per action cam compatibile con il proprio metal detector permette di registrare video stabili, da una prospettiva immersiva.
Grazie alla stampa 3D, puoi creare una staffa con attacchi GoPro standard, adattata all’angolo perfetto per riprendere la zona di scavo o il display. Le versioni più evolute includono snodi, supporti antivibrazione o spazi per powerbank integrati.
Non solo si tratta di un’alternativa economica alle staffe in commercio, ma permette anche di personalizzare al massimo l’esperienza. Se stai cercando idee originali per accessori in 3D stampabili, questa è una delle più creative e utili.
Poggiapiastra Personalizzato
Infine, un altro accessorio spesso trascurato ma molto utile è il poggiapiastra: una piccola base stampata che impedisce alla piastra del metal detector di toccare il terreno quando lo appoggi. Questo aiuta a evitare danni, fango incrostato e falsi segnali.
Un poggiapiastra in 3D può essere realizzato con materiali robusti, anche in ABS o con filamenti rinforzati, ed è adattabile alle dimensioni della tua piastra. Puoi anche integrare gommini o elementi antiscivolo nella base, per una maggiore stabilità su superfici irregolari.
Stampando in casa questo accessorio, puoi evitare spese inutili e personalizzarne forma e colore per abbinarlo al tuo stile. Un piccolo oggetto, ma che fa davvero la differenza in termini di praticità durante ogni uscita.
Conclusione
Insomma, la fusione tra stampa 3D e metal detecting rappresenta una nuova frontiera per chi vuole vivere questa passione in modo più consapevole, sostenibile e personalizzato. Con una spesa contenuta e un po’ di pratica, puoi rivoluzionare il tuo equipaggiamento, creando accessori su misura e pronti per affrontare ogni sfida.
Immagine di copertina: ProlificPlasticPaster su Thingiverse
Attenzione: Si raccomanda di verificare e attenersi scrupolosamente alle leggi e normative locali relative alla protezione del patrimonio culturale e archeologico nel proprio paese.