Wikiloc, la piattaforma globale di riferimento per gli appassionati di trekking e attività all’aperto, ha lanciato due nuove funzionalità che promettono di rivoluzionare la pianificazione delle escursioni. Con l’introduzione del Route Planner e delle Mappe 3D, l’esperienza di organizzazione dei percorsi diventa ancora più semplice e coinvolgente.
Con oltre 14 milioni di membri registrati, Wikiloc continua a consolidare il suo ruolo di leader nel settore outdoor, rispondendo alle esigenze della propria vasta community. Vediamo nel dettaglio come queste innovazioni possano migliorare l’esperienza di pianificazione e visualizzazione per chi ama avventurarsi nella natura.
Indice
- Route Planner: panifica il percorso in pochi click
- Mappe 3D: una nuova dimensione nell’esplorazione
- Facilità d’uso e accessibilità di Wikiloc
Route Planner: panifica il percorso in pochi click
La nuova funzionalità di Route Planner consente agli utenti di progettare il proprio itinerario direttamente da casa, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva. Basterà selezionare il punto di partenza, i waypoint intermedi e l’arrivo, e il sistema creerà automaticamente un percorso ottimale. Questo strumento si basa su un ampio database di percorsi reali, testati e condivisi dalla comunità di Wikiloc, e include attività come escursionismo, mountain bike e ciclismo su strada.
Un aspetto particolarmente interessante del Route Planner è la possibilità di personalizzare il percorso, consultando i profili di altri utenti che hanno già percorso la stessa tratta. Ogni percorso visualizza informazioni dettagliate su distanza, dislivello e altre caratteristiche utili per garantire un’esperienza sicura e ben pianificata. L’utente può inoltre modificare il percorso in tempo reale, spostando i punti selezionati e ricalcolando automaticamente l’itinerario più adatto.
Mappe 3D: una nuova dimensione nell’esplorazione
Le Mappe 3D rappresentano una novità fondamentale nella visualizzazione dei percorsi. Questa funzione consente di osservare i percorsi in 3D, permettendo agli utenti di analizzare in dettaglio i dislivelli e i cambiamenti di quota. Grazie a una visione immersiva e interattiva, è possibile esplorare ogni tratto del percorso come se si stesse camminando virtualmente sul terreno.
Le Mappe 3D sono accessibili sia sul sito che sull’app di Wikiloc, e sono particolarmente utili per chi pianifica escursioni in ambienti collinari o montuosi, come escursionismo, mountain bike e trail running. Inoltre, la funzionalità include anche una modalità video per ogni percorso, creando un’esperienza dinamica che offre una prospettiva ancora più completa e coinvolgente del terreno.
Facilità d’uso e accessibilità di Wikiloc
Entrambe le nuove funzionalità, Route Planner e Mappe 3D, sono facilmente accessibili tramite il sito web ufficiale di Wikiloc (it.wikiloc.com) e l’app mobile. Gli utenti possono navigare tra le opzioni, esplorare i percorsi e pianificare le proprie escursioni con un’esperienza fluida e senza interruzioni.
Con queste innovazioni, Wikiloc si conferma come uno strumento imprescindibile per tutti gli appassionati di outdoor, offrendo loro non solo un’ampia varietà di percorsi, ma anche nuove modalità per viverli e condividerli.