Prosegue l’attività sismica in provincia di Foggia: salgono a 45 le scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2 registrate nei primi tre mesi del 2025.
L’ultima scossa, di magnitudo 2.9, è stata registrata il 9 aprile alle ore 01:45, con epicentro a Lauro (FG) a una profondità di 6.4 km. Questo evento, pur avendo una magnitudo classificata come “molto leggera”, non è stato avvertito dalla popolazione, ma è stato rilevato dai sismografi.
Precedentemente, ieri 8 aprile, si erano registrate due scosse: la prima alle 03:53, di magnitudo 2.0, con epicentro in mare, a circa 13 km da San Nicandro Garganico, e la seconda alle 15:19, di magnitudo 2.8, con epicentro sulla costa garganica, avvertita distintamente a Lesina e San Nicandro Garganico.
Lo sciame sismico è attivo da settimane. Solo pochi giorni fa, il 4 aprile, si erano verificati altri due eventi sismici: il primo alle 14:02, con magnitudo 2.1 ed epicentro a 4 km da San Giovanni Rotondo (coordinate 41.6755, 15.7438, profondità 17 km); il secondo alle 15:33 in mare, vicino Lesina, con magnitudo 2.2 (coordinate 41.9317, 15.4422, profondità 10 km).
La scossa più intensa finora resta quella del 14 marzo, di magnitudo 4.7, con epicentro sulla costa garganica, tra Torre Mileto e San Nicandro Garganico. Tutti i terremoti sono stati rilevati dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Le autorità continuano a monitorare la situazione. Al momento non si registrano danni a persone o cose.