Quest’anno la primavera tarda ad arrivare e le previsioni meteo per le prossime settimane lo confermano. Il weekend delle Palme segna l’inizio di una fase instabile: una vasta perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia, portando piogge e temporali già da domenica 13 aprile, soprattutto al Nord e sulla Toscana. Le temperature resteranno miti al Centro-Sud grazie a venti di Scirocco, ma il cielo sarà spesso nuvoloso.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, anche Pasqua (20 aprile) e Pasquetta (21 aprile) potrebbero essere caratterizzate da condizioni meteo instabili, con il rischio di nuovi rovesci su diverse regioni italiane, anche se non mancheranno momenti soleggiati.
Le previsioni in dettaglio
- Sabato 12 aprile: prime nubi al Nord-Ovest, soleggiato altrove con temperature in lieve aumento. Nebbie mattutine sul Centro Tirreno.
- Domenica 13 aprile: peggioramento al Nord con piogge in estensione verso Lombardia e Toscana. Al Centro-Sud nubi irregolari ma fenomeni limitati.
Tendenza per Pasqua e Pasquetta 2025
- Domenica 20 aprile (Pasqua): possibili piogge al Nord e sul versante tirrenico, variabilità altrove. Temperature tra i 18°C e i 24°C.
- Lunedì 21 aprile (Pasquetta): tempo in parziale miglioramento, ma nel pomeriggio rischio nuovi rovesci al Centro-Nord. Più stabile al Sud.
Meteo Pasqua e Pasquetta nelle principali città
Le previsioni meteo per alcune delle principali città italiane indicano che a Torino ci sarà pioggia domenica, seguita da schiarite lunedì. A Roma, il tempo sarà nuvoloso con piogge isolate e un clima mite. A Napoli, si prevede una certa variabilità con possibili rovesci. Palermo, invece, avrà un tempo prevalentemente soleggiato, mentre a Cagliari ci saranno alcuni rovesci seguiti da schiarite. In breve:
- Torino: pioggia domenica, schiarite lunedì.
- Roma: nuvoloso con piogge isolate, clima mite.
- Napoli: variabilità con possibili rovesci.
- Palermo: prevalentemente soleggiato.
- Cagliari: qualche rovescio, poi schiarite.
Attività all’aperto: attenzione agli aggiornamenti
Per chi sta programmando gite fuori porta, escursioni di trekking, giornate di metal detecting o attività all’aria aperta, è bene monitorare costantemente le previsioni locali. La variabilità tipica della stagione primaverile e l’arrivo di nuove perturbazioni potrebbero cambiare il quadro anche con poco preavviso.