Minelab alza ancora una volta l’asticella nel settore dei metal detector hobby/pro per il debutto del suo nuovo VANQUISH 360, un modello che promette prestazioni quasi professionali in un corpo leggero e compatto. Pensato per chi ama cercare “tesori” in ambienti difficili – sabbia, fondali, terreni umidi – questo detector sfrutta la tecnologia Multi-IQ per analizzare il suolo con frequenze multiple contemporaneamente, aumentare la copertura e migliorare l’identificazione dei target.
È completamente impermeabile (IP68) fino a 5 metri di profondità, offre ben 119 identificazioni di target, sei segmenti di discriminazione e diverse modalità di ricerca (Park, Beach, All Metal). Con pesi e dimensioni contenute, plus interessanti come batteria al litio, coil V10X inclusa, modalità Pinpoint e garanzia triennale, il VANQUISH 360 si propone come una scelta solida per appassionati e professionisti che cercano versatilità e affidabilità in condizioni difficili. Ecco nel dettaglio cosa offre e dove può fare la differenza.
Caratteristiche tecniche principali e prestazioni



Il VANQUISH 360 è costruito attorno alla tecnologia Multi-IQ, collaudata da Minelab, che consente l’uso simultaneo di più frequenze per migliorare la copertura del terreno e aumentare le possibilità di rilevamento, eliminando la necessità di cambiare frequenza manualmente.
Tra le sue doti, spiccano:
- Impermeabilità IP68 fino a 5 metri, che lo rende adatto a immersioni, rilevamenti sulla spiaggia o su terreni impregnati d’acqua;
- 119 target ID distinti, con sei segmenti di discriminazione, per distinguere meglio metalli preziosi o oggetti d’interesse da “roba ferroso/inutile”;
- Tre modalità di ricerca – Park, Beach, All Metal – che permettono di adattare immediatamente l’uso secondo l’ambiente;
- Controlli per volume e toni target: cinque livelli di volume, tre toni (Low, Mid, High), per dare indicazioni uditive utili in base al tipo di segnale ricevuto;
- Sensibilità regolabile su cinque livelli, e discriminazione a sei segmenti; la regolazione è utile soprattutto in terreni difficili o molto mineralizzati.
Design, usabilità e accessori
Dal punto di vista ergonomico e pratico, il VANQUISH 360 si distingue per la sua leggerezza: 1,16 kg. Il telaio è costruito con aste “S-bend” in alluminio e fibra di vetro, per bilanciare maneggevolezza e resistenza durante lunghe sessioni in campagna o in acqua.
Piastra V10X (10″ × 7″ Double-D) incluso: versatile e anch’esso impermeabile, contribuisce a estendere la zona di ricerca senza compromettere la maneggevolezza. Batteria al litio ricaricabile integrata, con autonomia dichiarata fino a 10 ore di uso continuo; modalità Pinpoint per localizzare con precisione il target, riducendo al minimo gli scavi. Inoltre, il prodotto è coperto da garanzia di 3 anni, tanto sul corpo macchina quanto sulla piastra.
Per chi è e che utilità può avere
VANQUISH 360 è rivolto a vari tipi di utenti: amatori avanzati, “detectoristi” che vogliono qualità senza passare a strumenti troppo costosi o ingombranti; anche professionisti che operano in ambienti difficili – coste, corsi d’acqua, zone allagate – troveranno utile la combinazione di resistenza all’acqua, discriminazione e leggerezza.
In contesti urbani o parchi, modalità Park o All Metal saranno utili per cercare oggetti metallici in genere; in spiaggia e in acqua, la certezza di impermeabilità (IP68) fino a 5 metri offre tranquillità nell’uso operativo. Anche la discriminazione ben calibrata aiuta a filtrare “spazzatura ferruginosa”, il che significa meno rumore e più segnali utili da esplorare.
Prezzo, disponibilità e confronto con modelli simili
Al momento non è chiarissimo il prezzo ufficiale per il mercato italiano, ma essendo un prodotto Minelab di nuova generazione con caratteristiche premium (Multi-IQ, piena impermeabilità, coil Double-D incluso, garanzia estesa) è lecito aspettarsi una fascia di prezzo medio-alta rispetto ai modelli base della stessa serie. Le vendite dovrebbero iniziare tramite rivenditori specializzati e online.
Confrontato con altri modelli della gamma VANQUISH, come i modelli 340, 440, 540, il 360 si colloca in mezzo: offre funzionalità superiori rispetto ai modelli base (più discriminazione, più target ID, impermeabilità profonda), pur mantenendo peso e gestione user-friendly. Chi necessità solo di funzioni base e non va in ambienti difficili probabilmente opterà per versioni meno costose; ma chi desidera prestazioni ampie con versatilità ambientale trova nel 360 un compromesso molto interessante.