Con il VANQUISH 560, Minelab alza il livello nella sua serie di metal detector, offrendo maggiore potenza, precisione e controllo. Questo modello si rivolge a chi vuole qualcosa di più di un entry-level, senza salire nella fascia “pro” più costosa. Cuore della macchina è la tecnologia Multi-IQ, che rileva su frequenze multiple contemporaneamente per risposte più accurate su terreni variabili.
Equipaggiato con la piastra V12X per aumentata copertura e sensibilità, il 560 integra quattro livelli di Iron Bias, cinque toni audio, vibrazione nella impugnatura per non perdere segnali in ambienti rumorosi, display LED rosso per condizioni di scarsa luce, autonomia fino a 10 ore, Bluetooth LE Audio per audio wireless a bassa latenza, ed è pienamente impermeabile con rating IP68 fino a 5 metri.
Leggero e compatto, è pensato per spedizioni lunghe, per chi cambia spesso contesto (spiaggia, campo, zone umide) e vuole funzioni davvero utili, senza rinunciare a comfort e affidabilità.
Specifiche tecniche e funzionalità avanzate
Il VANQUISH 560 è dotato di specifiche che lo pongono un gradino sopra modelli di categoria più bassa:
- Tecnologia Multi-IQ: operatività simultanea su frequenze multiple per suoli variabili.
- Impermeabilità IP68 fino a 5 metri: perfetto per spiagge, rive, fondali sommersi e condizioni metereologiche sfavorevoli.
- Piastra V12X (12″ x 9″ Double-D): maggiore copertura e sensibilità per oggetti profondi o su scala più ampia.
- Controllo sulle interferenze e target indesiderati: 4 livelli di Iron Bias, 30 segmenti di discriminazione, 5 toni audio e 10 livelli di sensibilità per bilanciare profondità, rumore e precisione.
- Audio e feedback utente avanzato: Bluetooth LE Audio, vibrazione nell’impugnatura, display LED rosso retroilluminato e torcia inclusa, speaker integrato e uscita cuffie via cavo.
- Autonomia e portabilità: batteria interna al litio-ione con autonomia fino a 10 ore; peso intorno a 1,26 kg; lunghezza regolabile (142 cm esteso / 79 cm richiusa).
Ergonomia, usabilità e scenari d’uso



Il VANQUISH 560 non è soltanto potente, ma costruito per essere usato facilmente e a lungo:
- Peso-dimensioni: circa 1,26 kg; asta regolabile; design pensato per lunghe sessioni senza affaticamento.
- Visibilità e comfort operativo: display monocromatico con retroilluminazione, LED rosso per leggere i dati anche al crepuscolo o in condizioni di luce sfavorevole; tastiera retroilluminata; torcia integrata.
- Adattabilità ambientale: modalità di ricerca multiple (Park, Field, Beach + profilo utente personalizzabile), Iron Bias regolabile per terreni ricchi di ferro, isolamento acustico e vibrazione per ambienti rumorosi.
- Resistenza e affidabilità: rating IP68, costruzione robusta per uso all’aperto, immersioni leggere, affidabilità anche in condizioni climatiche variabili.
Per chi è, confronto con altri modelli e considerazioni finali
Chi può trovare particolarmente utile il VANQUISH 560:
- Detectoristi intermedi che desiderano un upgrade rispetto agli entry-level, con funzioni audio avanzate, migliore discriminazione, coil più grande, Bluetooth.
- Appassionati che operano in ambienti misti: spiagge, rive, acque basse, campi, dove la versatilità e la resistenza fanno la differenza.
- Utenti che vogliono comparare, riconoscere e isolare target con più precisione, anche in presenza di “spazzatura” metallica o segnali difficili da interpretare.
Rispetto al VANQUISH 460, il 560 offre:
- Piastra più grande (V12X vs V10X), utile per coprire maggiore superficie e rilevare più in profondità.
- Più livelli di discriminazione, Iron Bias e target tones, quindi maggior controllo su cosa scavare e cosa ignorare.
- Funzionalità audio wireless aggiuntive, feedback più ricchi, display migliore.
Rispetto al VANQUISH 360, il 560 è netto passo avanti: più funzioni, maggiore comfort operativo, piastra migliore, più controllo, pur mantenendo impermeabilità e autonomia simili.
Considerazioni finali e prezzi
Il VANQUISH 560 sembra un’offerta convincente per chi vuole un detector robusto, versatile e con caratteristiche avanzate, senza entrare nei range di prezzo dei top di gamma. Se il prezzo italiano sarà ben calibrato, potrebbe diventare una scelta “sweet spot” per molti.