Uno degli ultimi protagonisti del questo mercato del metal detecting è il Tarsacci MDT 8000, un metal detector progettato per distinguersi nella ricerca in condizioni di terreno difficili, come spiagge ad alta mineralizzazione o terreni ricchi di salinità. Questo articolo intende fornire una panoramica dettagliata delle sue caratteristiche, dei vantaggi e dei potenziali utilizzi, offrendo agli appassionati di metal detecting un’analisi completa per capire se questo strumento possa soddisfare le loro esigenze.
Indice
- Innovazione tecnologica: la Mixed Domain Technology
- Il bilanciamento della salinità: un vantaggio per le spiagge e i terreni conduttivi
- Differenza tra bilanciamento della salinità e bilanciamento del terreno
- Un design robusto e leggero
- Durata della batteria e le prestazioni
- Le prestazioni in condizioni difficili
- Il Tarsacci MDT 8000 non è per tutti
- Un metal detector per appassionati esperti
Innovazione tecnologica: la Mixed Domain Technology

La caratteristica più distintiva del Tarsacci MDT 8000 è la Mixed Domain Technology (MDT), un’innovazione che lo differenzia dai tradizionali metal detector a singola o multi-frequenza. Il MDT 8000 permette agli utenti di selezionare tra quattro frequenze operative: 6.4 kHz, 9 kHz, 12 kHz e 18 kHz, adattandosi così a vari tipi di terreni e obiettivi. Questa flessibilità rende il dispositivo versatile, ideale tanto per chi cerca piccoli oggetti metallici in profondità quanto per chi opera in ambienti più conduttivi, come spiagge o terreni ad alta mineralizzazione.
Il bilanciamento della salinità: un vantaggio per le spiagge e i terreni conduttivi
Uno degli aspetti più innovativi del Tarsacci MDT 8000 è il suo bilanciamento della salinità, un’opzione rara nei metal detector tradizionali. Questo strumento consente di bilanciare efficacemente l’influenza della salinità su terreni come le spiagge di sabbia nera o suoli ricchi di sali minerali. La possibilità di regolare il bilanciamento della salinità senza perdere profondità di rilevazione è un aspetto cruciale per chi ricerca in ambienti difficili, come le coste o le zone con terreni particolarmente conduttivi.
Per utilizzare il bilanciamento della salinità, basta immergere la piastra di ricerca del metal detector a una profondità tra 30 e 45 cm in acqua salata, muovendo la bobina su e giù mentre si regola il livello di salinità finché non si percepisce più alcun suono, segnale che il bilanciamento è stato impostato correttamente.
Differenza tra bilanciamento della salinità e bilanciamento del terreno
È importante chiarire che il bilanciamento della salinità e il bilanciamento del terreno non sono la stessa cosa. Il bilanciamento del terreno è un’operazione standard per ottimizzare le prestazioni del metal detector in presenza di terreni mineralizzati. Al contrario, il bilanciamento della salinità si applica specificamente in ambienti salini, come spiagge o terreni alcalini, compensando gli effetti conduttivi dei sali. Entrambi i bilanciamenti sono essenziali per ottenere prestazioni ottimali, ma il bilanciamento della salinità rappresenta un ulteriore vantaggio per chi caccia in ambienti costieri.
Un design robusto e leggero
Il Tarsacci MDT 8000 non si distingue solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per il suo design. Con un’attenzione particolare alla durata e al comfort, il dispositivo è costruito con fibra di carbonio per l’asta, il poggia braccio e l’impugnatura. Questo lo rende estremamente leggero (pesa solo 1,28 kg) e facile da maneggiare per lunghe sessioni di ricerca, riducendo l’affaticamento del braccio.
La piastra DD da 11×9 pollici è progettata per resistere a urti e graffi, grazie a una delle resine epossidiche più resistenti sul mercato. Questo garantisce una lunga durata e un’affidabilità anche in condizioni difficili, come la sabbia abrasiva delle spiagge o i terreni rocciosi.
Durata della batteria e le prestazioni
Il Tarsacci MDT 8000 utilizza una batteria ricaricabile agli ioni di litio 26650, che offre una durata operativa variabile in base alla frequenza selezionata. Con una frequenza di 6.4 kHz, la batteria dura circa 18 ore, mentre a 18 kHz può durare fino a 36 ore. Il dispositivo viene fornito con due batterie di serie, garantendo così circa 40 ore di utilizzo continuo, un aspetto fondamentale per chi pianifica lunghe sessioni di metal detecting lontano da fonti di alimentazione.
Le prestazioni in condizioni difficili
Uno dei principali punti di forza del Tarsacci MDT 8000 è la sua capacità di rilevare in profondità anche in terreni altamente mineralizzati. Molti utenti hanno riportato che dove altri metal detector faticano a segnalare obiettivi, il MDT 8000 riesce a captare segnali forti e chiari, dimostrando un’eccezionale sensibilità e precisione anche in situazioni critiche. Ad esempio, nelle spiagge di sabbia nera o in terreni ricchi di minerali conduttivi, questo dispositivo ha mostrato una capacità superiore nel rilevare monete e oggetti a profondità significative.
Il Tarsacci MDT 8000 non è per tutti
Il Tarsacci MDT 8000 non è un dispositivo per principianti. Come molte tecnologie avanzate, richiede tempo e pratica per essere padroneggiato. Non ci sono modalità “pronte all’uso” come in altri modelli più semplici; l’utente deve familiarizzare con i vari parametri e regolazioni, come la sensibilità, la soglia, e ovviamente il bilanciamento del terreno e della salinità. Tuttavia, per gli utenti esperti, questa complessità offre un controllo dettagliato sulle prestazioni del dispositivo, permettendo di ottimizzare la ricerca in ogni tipo di ambiente.
Vediamo adesso una tabella con le caratteristiche principali del Metal Detector.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Tecnologia | Mixed Domain Technology (MDT) |
Frequenza operativa | 6.4kHz / 9kHz / 12kHz / 18kHz |
Bilanciamento del terreno | Manuale / Auto veloce |
Tracking | Sì |
Modalità sabbia nera | Sì |
Modalità sale | Sì |
Bilanciamento salinità | Manuale |
Livello di salinità | Da 0 a 50 |
Identificazione target | Ferrosi: -30 a 0 / Non ferrosi: 1 a 30 |
Sensibilità | Da 1 a 9 |
Livello soglia | Da -9 a 0 |
Volume target | Da 1 a 15 |
Toni target | 4 |
Tone Break | Separazione tra ferrosi e non ferrosi con filtro notch regolabile |
Modalità audio | All Metal / Discriminazione / Mix |
Uscita audio | Altoparlante / Cuffie |
Display | LCD grafico 128×64 |
Retroilluminazione display | Sì |
Batteria | Batteria ricaricabile agli ioni di litio 26650 (3.7V @ 5000mAh) |
Durata batteria | Fino a 18h @ 6.4kHz / 24h @ 9kHz / 30h @ 12kHz / 36h @ 18kHz |
Temperatura operativa | Da -10°C a +50°C (da +14°F a +122°F) |
Piastra di ricerca | Tarsacci MDT 11” x 9” DD |
Piastra opzionale | 12” Ellittica DD |
Asta | Telescopica in fibra di carbonio 3K con asta e poggiabraccio in fibra di carbonio 3K sagomati |
Lunghezza | Da 965cm a 1346cm (da 38” a 53”) |
Peso | 1280g (2,82 lbs) inclusa la batteria |
Impermeabilità | IP68 (fino a 1,5 metri per un massimo di 30 minuti in acqua ferma) |
Cuffie (Incluse) | Cuffie cablate da 3,5 mm non impermeabili |
Un metal detector per appassionati esperti
Il Tarsacci MDT 8000 si presenta come un metal detector di fascia alta, pensato per appassionati esperti che cercano prestazioni avanzate in condizioni di terreno difficili. La sua innovativa tecnologia a dominio misto, la capacità di bilanciamento della salinità e il design robusto ma leggero lo rendono uno strumento di prima scelta per chi caccia su spiagge, terreni conduttivi o luoghi con alta mineralizzazione.
Con un prezzo che si aggira intorno ai 1.495 dollari per la versione base, il MDT 8000 non è un investimento da prendere alla leggera. Tuttavia, per chi è disposto a dedicare tempo e pazienza all’apprendimento del suo utilizzo, questo dispositivo offre prestazioni difficilmente eguagliabili sul mercato attuale.
Pro:
- Alta profondità rilevazione
- Bilanciamento salinità efficace
- Design leggero e robusto
- Lunga durata della batteria
Contro:
- Prezzo elevato
- Non adatto a principianti
- Curva apprendimento ripida
- Cuffie non impermeabili
Voto finale:
Fonte: focusspeed.com