Domenica 8 giugno torna la camminata-evento più attesa dell’anno: la settima edizione della Via Francigena Marathon Val di Susa, da Avigliana a Susa, è pronta ad accogliere centinaia di appassionati di outdoor, escursionismo e turismo lento.
Quattro percorsi, un solo obiettivo: riscoprire il territorio, camminando. La manifestazione, organizzata dall’ASD IRIDE di Rivoli, si snoda lungo uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena piemontese, incastonata tra i boschi del fondovalle e le vette delle Alpi Cozie. Un vero viaggio nella storia e nella bellezza, da affrontare passo dopo passo, senza fretta.
I partecipanti potranno scegliere tra:
- Marathon (45 km): da Avigliana a Susa, passando per la Sacra di San Michele – un itinerario impegnativo ma spettacolare, con 1400 metri di dislivello positivo;
- Easy Marathon (40 km): stesso tracciato, ma senza la salita alla Sacra, per un dislivello più contenuto di 800 metri;
- Half Marathon (25 km): da Sant’Antonino di Susa a Susa, ideale per chi cerca una sfida intermedia;
- Sacra di San Michele Marathon (12 km): cammino spirituale lungo il sentiero 502 e la Via Crucis, da Sant’Ambrogio di Torino, con 600 metri di dislivello.
La Via Francigena Marathon non è una gara, ma un’esperienza immersiva che permette di attraversare 6000 anni di storia camminando tra abbazie, borghi, boschi e testimonianze millenarie. L’iniziativa sposa valori di inclusione, benessere e promozione del territorio: è aperta a tutti, sportivi e famiglie, giovani e senior.
Per informazioni e programma, si rimanda al sito ufficiale.
