Torna per la sua decima edizione la Festa dei Boschi, l’iniziativa che unisce escursionismo, cultura e sostenibilità in alcuni dei più suggestivi paesaggi naturali dell’Umbria. A partire da domenica 13 aprile fino a metà luglio, saranno coinvolte 12 aree tra boschi, parchi e percorsi fluviali, in un calendario ricco di attività pensate per tutte le fasce d’età.

Organizzata dalla Regione Umbria in collaborazione con il FAI – Bosco di San Francesco e numerose realtà istituzionali e associative, la manifestazione propone passeggiate guidate, esplorazioni notturne, laboratori didattici e momenti di approfondimento culturale, tra cui incontri con autori e letture nel verde.

Un tema centrale di quest’anno sarà l’ambiente, con particolare attenzione alla ricerca forestale in relazione al cambiamento climatico, oggetto di un convegno il 9 maggio a Porano, in collaborazione con il CNR – Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri.

Tra le località toccate dalle escursioni: Tuoro sul Trasimeno (13 aprile), Amelia (27 aprile), Perugia (4 maggio), Porano (9-11 maggio), Gubbio (25 maggio), Assisi (1 giugno), Foligno (8 giugno), Marsciano (15 giugno), Corciano (22 giugno), Pietralunga e Montone (29 giugno), Spello (6 luglio) e Bastia Umbra (13 luglio).

Durante la presentazione del programma presso la Biblionet di Ponte San Giovanni, Antonella Pinna (Regione Umbria) ha sottolineato l’evoluzione del progetto: “Nata in sordina, la Festa dei Boschi è diventata un simbolo dell’unione tra cultura e natura”. Presente anche il vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, che ha ribadito il valore educativo e sociale dell’iniziativa: “Cultura, lettura e natura sono risorse fondamentali per il benessere, soprattutto nei più giovani”.

La manifestazione vede il coinvolgimento anche dell’Associazione Culturale Pediatri Umbria, del progetto Nati per Leggere e del Comune di Perugia, con l’assessore all’Ambiente e ricercatore David Grohmann.

La Festa dei Boschi 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per chi ama vivere l’ambiente in modo consapevole e partecipato, tra escursioni, formazione e scoperta del territorio umbro.