Un terremoto di magnitudo Md 2.9 è stato registrato alle 23:29 di sabato 12 aprile nella zona dei Campi Flegrei, con epicentro localizzato a 2 km di profondità alle coordinate 40.8253, 14.1355. Il sisma è stato rilevato dalla Sala Operativa INGV-Osservatorio Vesuviano di Napoli.
Questa scossa non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto di attività sismica che da mesi interessa l’area flegrea, collegata al fenomeno del bradisismo, ovvero un lento sollevamento e abbassamento del suolo causato dalla pressione dei gas magmatici nel sottosuolo.
Dalla sera dell’11 aprile è in corso uno sciame sismico composto da oltre 10 eventi, con magnitudo variabile tra 0.0 e 2.2, la più significativa delle quali è stata registrata nell’area di Gerolomini.
Le autorità locali e la Protezione Civile sono in costante allerta e invitano i cittadini alla calma, ricordando l’importanza di seguire i canali ufficiali per aggiornamenti e istruzioni. L’INGV continua a monitorare attentamente l’evoluzione del fenomeno, anche alla luce del rischio vulcanico che caratterizza l’area.